1958, posacenere CUBO, progetto di Bruno Munari, prodotto da Danese Milano
MADE IN ITALY N°1
Il posacenere Cubo, è un progetto che entra a far parte della ricerca formale di Bruno Munari, che proprio in quegli anni sviluppava la semplicità nella forma scevra da qualsiasi decoro e concretamente fedele alla sua funzione. Il progetto, non trovò un produttore immediatamente perché probabilmente aveva stravolto il concetto comune di posacenere/ceneriera, dove l’idea è quella di una ciotola piena di mozziconi. Invece nel Cubo, Munari nasconde e quasi annulla totalmente la cenere ed i mozziconi perché scompaiono al suo interno. Solo dopo tre anni dal progetto la Danese Milano, lo inserì nel proprio catalogo. Cubo è composto essenzialmente da due pezzi:
- un cubo avente una faccia mancate realizzato in melammina, ottenuta attraverso uno stampaggio a compressione (lavorazione estremamente economica che può essere realizzata con forme molto semplici). Ovviamente il materiale è resina non infiammabile, inodore e incolore, resistente all’acqua, agli agenti chimici, all’abrasione e al calore dei mozziconi;
- l’altra parte è una lamiera piegata la cui inclinazione è studiata in modo da creare una fessura superiore tale da creare lo spegnimento per asfissia del contenuto e isola il calore al suo interno. Una volta riempito l’oggetto, basterà estrarre la lamina interna, svuotarla e lavarla.
Inoltre la sua forma rende possibile gli spostamenti evitando la fuoriuscita del contenuto e pertanto è ideale in ambienti ventosi.
![](https://www.aropa.it/architetti/wp-content/uploads/2021/01/cubo_cubo_004_506-1024x768.jpg)
![](https://www.aropa.it/architetti/wp-content/uploads/2021/01/cubo_cubo_005_507-683x1024.jpg)
3 risposte su “DESIGN in PILLOLE”
Grazie per questa bella descrizione sintetica
sono contenta che tu l’abbia considerata un buon contributo!
Brava Ros, molto interessante!