La spazialità e l’armonia che questo appartamento ha acquistato dopo la sua ristrutturazione è essenzialmente dovuta all’assenza di mobili posticci, infatti tutto è stato progettato in maniera integrale senza lasciare al caso neanche una virgola. I committenti si sono resi conto che il vero cambiamento non era comprare una casa nuova ma dare ai progettisti carta bianca sull’allestimento dello spazio. Il risultato è stato raggiunto in poco più di tre mesi ed i proprietari sono tornati a vivere nella loro casa trasformata. Tutti i mobili in acciaio sono stati realizzati dall’officina Brandolini e le opere in legno dalla falegnameria Scareselletta.
![](https://www.aropa.it/architetti/wp-content/uploads/2020/02/Immagine4-1024x947.jpg)
![](https://www.aropa.it/architetti/wp-content/uploads/2020/02/Immagine1.jpg)
![](https://www.aropa.it/architetti/wp-content/uploads/2020/02/Immagine2.jpg)
![](https://www.aropa.it/architetti/wp-content/uploads/2020/02/Immagine3.jpg)
![](https://www.aropa.it/architetti/wp-content/uploads/2020/02/Immagine6.jpg)
![](https://www.aropa.it/architetti/wp-content/uploads/2020/02/Immagine7.jpg)
![](https://www.aropa.it/architetti/wp-content/uploads/2020/02/Immagine5.jpg)