Categorie
Case Ristrutturazioni

ESQUILINO ” un appartamento nella storia di Roma”

Questo appartamento si trova nel cuore dell’Esquilino in un palazzo Umbertino. L’intervento di ristrutturazione al quale è stato sottoposto ha modificato la destinazione d’uso dei singoli ambienti, che sono dunque stati adattati alle esigenze dello stile di vita contemporaneo. Nel rispetto dell’assetto planimetrico originario, si è valorizzato il corridoio, peculiarità degli impianti Umbertini, trasformandolo in una pinacoteca privata dove sono collocate carte geografiche antiche collezionate negli anni dai proprietari. Per quanto riguarda il salotto, è stato restaurato il soffitto affrescato originario con motivi floreali,  usato il colore alle pareti e l’inserito la luce nelle cornici perimetrali  per evidenziare il tutto la sostituzione di cornici e rosoni di stucco  ha permesso di trasformare la stanza occupata in passato dalla cucina in sala da pranzo.
Nell’intero appartamento si è optato per l’utilizzo di materiali tradizionali quali il legno e le ceramiche di Vietri fatta eccezione per la resina in cucina e nel bagno principale per creare un anti bagno di cortesia. La camera da letto padronale ha trovato le giuste proporzioni con l’inserimento di un bagno en suite.
Tutto le scelte  concorrono per ottenere un’atmosfera di calore e accoglienza; ogni dettaglio è infatti stato curato scrupolosamente per dare il giusto risalto ai complementi d’arredo storici che appartengono alla famiglia.

particolare attenzione è stata impegnata per la colorazione del soffitto con preesistenti stucchi, i colori sono stati selezionati da alcuni toni presenti nell’affresco della stanza adiacente
l’affresco a caratteri floreali, dipinto nei primi del ‘900, è collocato nel soggiorno principale
nella cornice in stucco preesistente è stata inserita una striscia led su tutto il perimetro per valorizzare l’affresco soprastante
Nella sala da pranzo, è stata restaurato un lampadario di Murano dei primi del ‘900
Abbiamo approfittato di utilizzare il corridoio per esporre alcuni carte geografiche di particolare pregio che hanno reso questo spazio una micro pinacoteca privata.
Le pareti dell’antibagno sono stati trattate a resina.
La cornice dello specchio ed il mobile sottolavello sono stati realizzati in legno su progetto, riprendendo così il colore del pavimento.
In questo bagno, il pavimento rappresenta la continuità dell’intera casa, anche in questo caso sono stati utilizzati materiali tradizionali ma con un ispirazione contemporanea.
Nel bagno sono state utilizzate materiali tradizionali, come le ceramiche di Vietri, ma posate con una ispirazione contemporanea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *