Categorie
News

OUTDOOR “la nostra selezione”

Questo periodo di lunga inattività lavorativa a causa del COVID 19 ma di intensa vita all’interno della casa, ci ha fatto ripensare alcuni spazi della casa, tra questi sicuramente quelli all’aria aperta hanno assunto un ruolo fondamentale per superare la noiosissima stasi interna alla casa. Pertanto, con l’obiettivo di dare ai nostri amici alcune idee per vivere meglio gli spazi esterni, siano essi terrazze o giardini, abbiamo fatto una selezione di oggetti per i vostri spazi outdoor. La selezione comprende tavoli, sedie, divani, elementi ombreggianti, e quant’altro la fervida fantasia dei designer riesce a pensare per offrire tutta una gamma di oggetti per un comfort personalizzato dei spazi esterni.

la sequenza della selezione, non segue una tipologia anzi varia continuamente per evitare la noia e sollecitare la vostra curiosità ad andare avanti per scoprire se c’è l’oggetto giusto per le vostre esigenze.

Su ogni oggetto selezionato troverete, il nome del prodotto, il designer ed il produttore e qualche breve descrizione sui materiali. Inoltre, troverete anche il sito del produttore dove potrete ricercare informazioni più dettagliate.

Poltroncina “Lella” prodotta da Paola Lenti, rivisitazione della classica tripolina, realizzata in tessuto e legno. Paola Lenti è una realizzatrice raffinata di tessuti, la sua manifattura è di altissima qualità la più grande caratteristica dei suoi tessuti è l’intreccio di più fili di diversi colori che originano tessuti esclusivi. (www.paolalenti.it)
Poltrona pieghevole in legno e tessuto.
Struttura: massello di robinia trattato con verniciatura acrilica color wengé; particolari in acciaio inox verniciati in tinta con la struttura. Puntali in materiale plastico.
Rivestimento: sfoderabile, in tessuto Brio, Madras o Tamil, accoppiato a tessuto tridimensionale in poliestere. (www.paolalenti.it)
Si chiama “Big” la grande dourmeuse prodotta da Arflex su progetto di Carlo Colombo.
Sviluppata a trovare uno stile di vita più in sintonia con la natura e alla solarità visiva con forme morbide e accoglienti. Struttura portante in acciaio laccato opaco speciale per esterni. Molleggio ottenuto con cinghie elastiche sintetiche speciali per applicazioni in esterno. Cuscini rivestiti con tessuti e pelli per esterni. (www.arflex.it)
Parasole “Palma” prodotto da Royal Botania, ha vinto il Best of the Best del Red Dot Awart (www.paolalenti.it)
Il divano e le sue poltrone “Jeko”, progetto di Paola Navone, prodotte da Gervasoni, ci sembrano ideali per un luogo tipicamente mediterraneo. Divano in Ecoteak. 
Cuscini sfoderabili. (www.gervasoni1882.it)
Sempre elegante e raffinato il tavolo “Gio” con sedie e panca in legno di B&B Italia, progettato da Antonio Citterio. E’ la nuova serie con un accento classico contemporaneo dedicato a vivere all’aria aperta. 
Una gamma completa di divani, terminali, chaise longue, lettini, poltrone, sedie, tavoli e complementi che sono stati sviluppati da solide strutture in teak con una speciale finitura grigio antico, che conferisce al legno un particolare aspetto vissuto e grigio argento qualità riflettente. (www.bebitalia.com)
Lettini per prendere il sole “Ken 82”, progetto di Paola Navone, di Gervasoni, realizzati in ferro e tessuto incrociato, originale il disegno della struttura ed apparentemente leggero ! da provare! Lettino, struttura reclinabile in tubolare di alluminio verniciato bianco opaco o grigio, intrecciata con corda tecnica di poliestere color grigio ⁄ blu. (www.gervasoni1882,it)
Il “daybed collezione Arena” di Roda consente la composizione di due pezzi creando un enorme spazio prendisole
Un grande letto perfetto per ricreare un angolo di comfort e relax all’esterno, Disegnata da Gordon Guillaumier, che oltre ad appagare la vista, soddisfa l’esigenza di avere una seduta “ibrida” dal grande comfort, dove rilassarsi, prendere il sole, leggere un libro in modo informale e disinvolto. Un prodotto unico di grande personalità. (www.rodaonline.com)
“Vaurien”, lettino solare prodotto da Dvelas. (www.dvelas.com)
Le poltrone “Ami”, design F. Rota, prodotte da Paola Lenti ci ricordano un luogo confortevole, i colori non sono una timidezza ma una modalità di piacere e relax. (www.paolalenti.it)
Poltroncina da tavolo e poltrona. La serie Ami comprende anche sedie e divani in diverse dimensioni e tipologie.
Struttura: acciaio inox AISI 316.
Rivestimento struttura: intreccio a mano in tessuto Light, in corda Rope, in corda Aquatech o in maglia tubolare Chain Outdoor imbottita con fibra di poliestere.
Base: acciaio inox AISI 316 satinato, verniciato opaco nei colori avorio o grafite o verniciato lucido o in acciaio inox AISI 304 in finitura Ornué. Puntali in materiale plastico.
Cuscino di seduta poltroncina:  fisso, in poliuretano schiumato a freddo e trattato idrorepellente con telaio interno provvisto di cinghie elastiche; fodera in tessuto spaziato di poliestere. rivestimento fisso nei tessuti Luz, Rope T, Aquatech, Brio or Thea.
Cuscino di seduta poltrona: removibile e sfoderabile in poliuretano indeformabile per l’interno, con ulteriore trattamento idrorepellente per l’esterno. (www.paolalenti.it)
Il “Nido” prodotto da B&B Italia mette insieme la posizione di relax e l’ombreggiamento, la cupolina è regolabile. Progetto di Patricia Urquiola con una collezione ultra decorativa, fatta a mano (“ci vogliono quattro ore per due artigiani per mettere l’intreccio sulla struttura”.) L’ispirazione è un cesto di vimini in Estremo Oriente.
Per trovare la trama perfetta, il designer ha reinterpretato il design tradizionale dei fori ottagonali nella canna viennese, mescolando due motivi per trasformare il prodotto nel modello macro di Canasta e creare una serie di divani per esterni dall’aspetto classico ma con adattabilità contemporanea. 
In effetti, il gioco tra classico e contemporaneo non è una nuova idea: l’ispirazione della canna viennese è retrò e la trama in polietilene parla il linguaggio di oggi. (www.bebitalia.com)
Uno spazio con diversi punti di osservazione ha bisogno necessatiamente del divano “Orlando” prodotto da Paola Lenti, in base alla luce o a cosa vuoi rivolgere la tua osservazione si possono posizionare gli schienali con un banalissimo gesto, offrendo diverse possibilità compositive. (www.paolalenti.it)
“Wave” un posto al sole prodotto da Royal Botania (www.royalbotania.com)
Anche le coperture sono un tema importante e “Pavilion” ,  designer m-ar by Renato J. Morganti, prodotto da Paola Lenti, assolve a questo compito con una modalità compositiva molto interessante.
Struttura ombreggiante componibile costituita da un tetto esagonale e da pannelli laterali di supporto.
Struttura tetto: profili in alluminio.
Struttura pannelli: profili in acciaio, traversi in acciaio.
Giunti:
 poliuretano e acciaio co-stampati
Guarnizioni: silicone trattato anti UV
Telo di copertura: tela bianca di poliestere, tessuto Madras o Tamil.
Nota: Pavilion è disponibile per due tipi di fissaggio a terra: con picchetti per installazione diretta su superfici non portanti o con piastre per il fissaggio su superfici portanti. Il telo di copertura è applicato alla struttura mediante un sistema particolare che permette uno sganciamento veloce in caso di necessità e la conseguente messa in sicurezza della struttura.
Premi: Pavilion è stato selezionato per l’ADI Design Index 2014.
Pavilion ha inoltre vinto:
– il premio INTERIOR INNOVATION AWARD 2015 istituito dal German Design Council
– il premio MIAW, Muuuz International Design Awards 2014 come uno dei prodotti più innovativi apparsi nel 2013
– il premio GOOD DESIGN AWARDS 2013 nella categoria strutture per l’ambiente esterno
(www.paolalenti.it)
Seduta regolabile “Trimmer” prodotta da Dvelas. (www.dvelas.com)
Il padiglione “Eivissa” progettato da Ludovica e Roberto Palomba per Ethimo è un concentrato di attività! Su una base si possono allestire diverse funzioni dando una funzionalità autonoma a questo spazio. Si può allestire per la protezione si può dal sole, dalla pioggia, e dal vento! tutte le intemperie sono previste! (www.ethimo.com)
Un grande giardino con un grande albero potrebbe ospitare anche il “Nestrest” progettato da Daniel Pouzet e Fred Frety per Dedon! (www.dedon.de)
La posizione ideale dovrebbe essere di fronte ad una cascata!
La semplicità di questa chaiselongue è affascinante di chiama Hollywood ed è prodotta da Harbour 1976. ( www.harbouroutdoor.com)
La serie “Dala” progettata da Stephen Burks per Dedon, ogni pezzo inizia come una cornice di maglia di alluminio verniciata a polvere attraverso la quale i maestri tessitori di DEDON intrecciano fili colorati della nostra nuova rivoluzionaria fibra ecologica. (www.dedon.de)
Il nome DALA significa “fare” in un dialetto senegalese  
La collezione è composta da una poltrona, un poggiapiedi, un lettino, tavoli coordinati ed eleganti accessori. 
Leggeri, rilassati e portatili, con comodi cuscini supportati da tessuto Batyline ad alta tecnologia, i pezzi siedono direttamente a terra e possono essere facilmente spostati nel patio o trasportati lungo i gradini fino alla spiaggia. 
DALA presenta un affascinante modello di strisce disponibili in tre modi di colori gioiosi: Pietra, Fuoco ed Erba. (www.dedon.de)
Vele tagliate su progetto realizzate da Dvela. (www.dvelas.com)
Con RILLY, GamFratesi è stato ispirato a creare una collezione leggera, trasparente e versatile mantenendo allo stesso tempo la solidità della struttura. 
I progettisti hanno realizzato la loro visione attraverso ciò che descrivono come “un’unione architettonica di materiali in modo definito e onesto”. 
Il sistema risultante consente “una collezione molto ampia in cui sedili e schienali diversi si adattano alla struttura principale”. 
Giocando con le forme, GamFratesi ha sviluppato dei baldacchini opzionali per il bozzolo che contribuiscono ulteriormente alla diversità e alla versatilità di RILLY. 
La trama verticale grafica della collezione crea un vivido senso di trasparenza e dematerializzazione.  
Per trasmettere trasparenza, la collezione è intrecciata con fili verticali paralleli di corda marittima o innovativa fibra DEDON ‛Touch ‘, offre un’esperienza tattile particolarmente morbida, il risultato di effetti fisici durante il processo di estrusione. 
“Il sistema ti consente di creare una collezione molto ampia, che comprende divani, salotti, lettini, sedie e altro ancora.”  (www.dedon.de)
Ombra, design di Bestetti Associati prodotto da Paola Lenti, Parasole regolabile in altezza formato da due semicerchi indipendenti inclinabili e orientabili in modo diverso l’uno dall’altro.
Struttura: alluminio verniciato nei colori avorio, grafite, mora, ruggine, sottobosco, oliva o foresta; meccanismo di chiusura e regolazione in alluminio e acciaio.
Rivestimento: rete bianca di poliestere o tessuto Thuia.
Note: Ombra è disponibile in due versioni: con base e zavorra in cemento per il posizionamento su superfici dure o con picchetto per il fissaggio su superfici morbide. (www.paolalenti.it)
La classica sedia da regista rivisitata “Cross” messa in produzione da Manutti. (www.manutti.com)
Il famoso sacco progettato da Gatti, paolini e Teodoro, nel 1968 e prodotto da Zanotta è stato rivisitato per una versione da esterni da Dvela (www.dvela.com)
Day Bed con ombreggiatura prodotto da Royal Botania. (www.royalbotania.com)
Ombra a forma di arte prodotta da Tuuci. (www.tuuci.com)
Tavolo della collezione Raw, progetto di Chris Panichella e Henrik Pedersen, prodotto da Gloster. Nella normale produzione di massa, il legname è regolato, ordinato, standardizzato per conformarsi ai rigorosi parametri di fabbricazione. 
Ma con il concetto Raw, ogni albero di teak è unico nel suo genere. 
Anche all’interno dell’ambiente di piantagioni gestito, non ci sono due alberi che condividono lo stesso terreno o raggiungono la luce allo stesso modo e, quindi, ognuno cresce e matura nel suo modo unico con le variazioni naturali e le irregolarità che conferiscono al legname il suo fascino intrinseco. 
Ogni anello di crescita, ogni nodo e il flusso e riflusso grazioso del grano testimoniano il suo viaggio dal giovane alberello all’albero maturo – un viaggio fino a 70 anni.
Ma anche la natura occasionalmente ha bisogno di una mano per aiutare la resistenza. 
Pertanto, di tanto in tanto, i controlli e le fenditure che sono una caratteristica naturale delle assi RAW devono essere rinforzati per impedire che si estendano troppo nel legno. 
A tale scopo, abbiamo progettato un inserto a “farfalla” in ottone che stabilizza la spaccatura in modo adeguato alla materia prima in teak a cui è combinata.
I nostri tavoli Sapwood Edge mantengono il bordo naturale della tavola. 
Durante il ciclo di vita dell’albero, l’alburno sarà spesso attaccato da insetti noiosi di legno.  Il processo di essiccazione del forno elimina il legname da eventuali insetti. 
I piccoli fori nella faccia della linfa e le tane sulla superficie della linfa fanno tutti parte del carattere naturale del legno. 
A causa della natura dell’alburno, i tavoli con profilo del bordo in alburno devono essere utilizzati solo all’interno o in un’area ben protetta.
(www.gloster.com)
“St.Tropez” prodotto da Tuuci, allestimento di una tenda Berbera! (www.tuuci.com)
Sun shade sails colore rosa fuxia prodotto da Umbrosa. (www.umbrosa.be)
La stessa vela a triangolo prodotta da Umbrosa, collocata sulla facciata della villa sul fronte piscina. (www.umbrosa.be)
Collezione Kay prodotta da Gloster (www.gloster.com)
Il Divano della collezione Rope, di Talenti outdoor living, unisce stabilità dei materiali e leggerezza del prodotto. Un divano così ottenuto crea un outdoor innovativo e mai pesante, anche grazie all’utilizzo delle corde di tessuto sintetico che rivestono la struttura in alluminio. La colorazione grigia lo rende elegante, mentre la forma offre un prodotto accogliente e su cui godersi un momento di relax. (www.talentisrl.com)
 
L’amaca Regina, fa parte della selezione di prodotti realizzata da Eligo. Questa selezione è curata per rappresentare gli scenari dell’abitazione italiana, grazie a prodotti di alto livello lavorati a mano dai migliori artigiani sul territorio. Un sapere antico, conservato con cura, valorizzato da ricerca, sviluppo e produzione che seguiamo direttamente con ogni distretto produttivo.
I partner di Eligo includono non solo i migliori laboratori artigiani, ma anche le aziende italiane storiche, come Coltellerie Berti, Busatti e Valobra, unite in una rete di collaborazioni per dar nuova vita allo stile della firma italiana nel mondo.
L’amaca è realizzata con corda annodata e listelli in legno per assicurare il miglior comfort possibile. È tessuta a mano a Monte Isola, un paese già celebre per la sua secolare tradizione manifatturiera di reti da pesca e adesso famoso anche per la produzione di amache di alta qualità tessute a mano. (www.eligo.it)
Ispirata alle delicate fronde di una foglia di felce spiegata, la Fern Lounge Chair di Sebastian Herkner, prodotta da Gloster, è un’imponente, ma accogliente poltrona con un linguaggio di design che rievoca la natura. 
Combinando il caratteristico teak da piantagione di Gloster con una corda da esterno con finitura morbida, lo schienale avvolgente e intrecciato della nuova collezione Fern protegge e offre comfort all’occupante. 
Attaccato a una struttura in teak in stile tipicamente scandinavo, che rispecchia i contorni dello schienale e sottolinea gli aspetti di comfort, due diverse altezze dello schienale conferiscono alla collezione Fern due caratteri distinti: una sontuosa poltrona con schienale basso e una più intima e protettiva sedia ad ala con schienale alto. (www.gloster.com)
Palissade, progettata da Ronan and Erwan Bouroullec, prodotta da HAY . (www.hay.dk)
Una collezione di sedute progettate da Giancarlo Zema per la Giovannetti (www.giovannetticollezione.it)
Island byGart racchiude in sé l’essenza della bellezza, dell’armonia e della fluidità. Acronimo creativo di giardino e arte, Gart crea poltrone, divani, chaise longue, pouf e complementi d’arredo: oggetti di design per dare un tocco di unicità agli ambienti esterni ed interni di residenze, hôtellerie, centri benessere e SPA (www.gartonline.it).
La collezione CLOUD di TRONA è la morbida collezione di mobili di lusso per interni ed esterni per creare un salotto personale in casa o in hotel, nonché in giardino o a bordo piscina con un design unico. 
CLOUD di TRONA comprende una vasta gamma di cuscini, poltrone a sacco, divani e pouf realizzati con tessuti di alta qualità per garantire il perfetto sostegno del corpo rimanendo morbido e avvolgente (www.trona.it)
Sali a bordo di Apollo 11: l’esclusiva Poltrona Sacco Galleggiante di Arketicom
In onore della missione spaziale che per prima portò gli statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin sulla luna, Arketicom ha creato Apollo 11, la poltrona galleggiante che ti trasporta nel completo relax della tua piscina (www.arketicom.com)
Dune, progettato da LORENZO VILLA per Lgtek, è un sistema di sedute per esterno e interno, che si ispira al movimento e alla continua trasformazione che le dune del deserto apportano al paesaggio. Dune, infatti, presenta moduli singoli di varie forma e dimensioni, che uniti creano una grande varietà di soluzioni.
Struttura in puntali di alluminio avvolti da poliuretano a cellula aperta, soluzione in Dryfeel per l’esterno (www.lgtek.it)
LAND lounge chair, progettata da Naoto Fukasawa, interamente prodotta in plastica (rotostampaggio) nei colori nero, bianco, grigio basalto, grigio segnale, rosso traffico, giallo verde. Per uso interno ed esterno. Prodotta da Plank (www.plank.it)
Nemo, progetto di Fabio Novembre per Driade, utilizza il furniture design per raccontare delle storie. Storie intense e coinvolgenti ove sovente protagonista è la figura umana. Una figura umana capace di farsi astratta e universale, capace di proporre una bellezza mitizzata come succedeva con l’arte greca. Così in Nemo un volto dalle sembianze classiche viene scavato per creare uno spazio abitabile. Una testa-poltrona quindi, vissuta dall’interno e che, come una maschera, cela e contemporaneamente rivela il suo abitante (www.driade.com).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *