Categorie
News

L’ARCHITETTURA VERDE ” … e non solo”

Gli spazi verdi sono elementi fondamentali della nostra vita ma non sempre si possono avere luoghi sconfinati per godere di un bel prato o di un piccolo bosco. Questa esigenza di verde è stata assolta in forma di miniatura con lo sfruttamento di superfici verticali, che con la dovuta tecnica si possono trasformare in pareti verdi.

L’arredo di un muro a verde avviene attraverso l’uso di strutture sulle quali vengono fatte radicare le piante, alimentando il tutto con un impianto di fertirrigazione programmato.

La struttura di supporto al verde fa riferimento allo schema delle facciate ventilate, con montanti e pannelli di rivestimento, sui quali viene steso un particolare tessuto tecnico in cui vengono radicate le essenze vegetali. Solitamente fissata ad un muro che non necessita di alcuna lavorazione preliminare la struttura ha ingombri ridotti, di pochi centimetri ma può distanziarsi dal muro secondo le necessità. Il tutto viene alimentato con fertilizzazione immessa nell’acqua d’irrigazione.

Generalmente l’impianto tecnologico per il sistema di fertirrigazione viene alloggiato in prossimità in un locale tecnico, accessibile per successivi interventi di manutenzione. Si compone di un serbatoio per il fertilizzante e di un dosatore che preleva il fertilizzante dal serbatoio, secondo specifiche dosi e proporzioni, per immetterlo nel sistema di circolazione dell’acqua che irriga il giardino verticale.

L’insieme della struttura di sostegno e dell’impianto di fertirrigazione non consentono il passaggio né di umidità né di acqua verso la parete su cui il giardino è fissato, preservando quindi il muro da eventuali infiltrazioni. La scelta delle essenze vegetali è funzione dello specifico contesto ambientale, sarà pertanto necessario verificare l’esposizione solare, l’illuminazione naturale nonché l’aerazione del luogo.

Realizzazione ad opera di Verde Profino, passion for nature in style (www.verdeprofilo.com)
Realizzazione ad opera di Verde Profino, passion for nature in style (www.verdeprofilo.com)
I separatori che contengono il verde sono un progetto di collaborazione tra Verde Profilo e Paola Lenti (www.verdeprofilo.com/www.paolalenti,com)

Soluzioni alternative sono i giardini pensili realizzati sul tetto e possono essere intensivi ed estensivi

Quando si parla di giardini pensili estensivi si intendono coperture verdi non calpestabili che necessitano di una manutenzione minima. Durante un anno saranno sufficienti un paio di visite di manutenzione da parte del giardiniere che provvede all’eliminazione delle piante infestanti e al controllo dei pozzetti di ispezione. E’ consigliabile prevedere un impianto di irrigazione d’emergenza attivabile solo nei mesi più caldi dell’anno.

I giardini pensili intensivi, invece, sono dei veri e propri ambienti verdi, calpestabili, usufruibili tutto l’anno e che richiedono la manutenzione di un normale giardino, per tale tipologia sarà necessario un substrato abbastanza spesso ed un ottimo sistema di irrigazione.

Installazione ad opera di VerdeProfilo (www.verdeprofilo.com)

Alternativa molto valida all’uso delle piante è quello di creare con piante trattate attraverso uno speciale processo di conservazione brevettato alla base del quale  è una conservazione naturale che funziona senza sostanze chimiche. Al fine di ottenere un risultato finale ottimale, le piante vengono raccolte al culmine del loro ciclo di vita. In una camera di conservazione, il succo delle piante mature viene sostituito da una miscela liquida di glicerina, acqua e colorante alimentare che dura più giorni. Questo tipo di piante rimangono permanentemente belle, convincono con il loro aspetto naturale e la flessibilità e non richiedono cure, luce o acqua. 

Composizione di piante realizzate con il processo brevettato da Stylegreen (www.stylegreen.de)
Composizione di piante realizzate con il processo brevettato da Stylegreen (www.stylegreen.de)

Per realizzare Giardini Verticali indoor senza manutenzione è si può utilizzare anche il lichene stabilizzato che è stato brevettato da Verde Profilo con il marchio MOSSwall®: Questo prodotto consente di creare in poco di tempo suggestivi rivestimenti naturali con colorazioni differenti totalmente naturali. L’utilizzo del lichene naturale stabilizzato, per realizzare giardini verticali indoor senza limiti alla creatività e problemi di manutenzione, non cresce e dunque non necessita di luce e acqua e non ha bisogno di essere tagliato.

Composizioni realizzate con il lichene stabilizzato MOSSwall®, brevettato da Verde Profilo (www.verdeprofilo.com)
Composizioni realizzate con il lichene stabilizzato MOSSwall®, brevettato da Verde Profilo (www.verdeprofilo.com)

Soluzione con requisiti di sostenibiltà ambientale ed economica è l’utilizzo di prodotti brevettati che contribuiscono all’isolamento ed al rivestimento di superfici ventilate, piane e verticali. Tale soluzione è applicabile anche negli allestimenti momentanei interni come nelle Fiere.

Pavimento prodotto da RoofInGreen (www.roofingreen.com)
Pavimento prodotto da RoofInGreen (www.roofingreen.com)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *